MedFocus.it

Correlazioni in Medicina



Inibitori di PD-1: Loqtorz basato su Toripalimab per il carcinoma nasofaringeo. Approvazione della FDA


La Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato Loqtorz ( Toripalimab-tpzi; Toripalimab ) con Cisplatino e Gemcitabina per il trattamento di prima linea degli adulti con carcinoma nasofaringeo ( NPC ) metastatico o ricorrente, localmente avanzato.
La FDA ha inoltre approvato Toripalimab come agente singolo per gli adulti affetti da carcinoma nasofaringeo recidivante non-resecabile o metastatico con progressione della malattia durante o dopo una chemioterapia contenente Platino.

L'efficacia di Toripalimab con Cisplatino e Gemcitabina è stata valutata in JUPITER-02, uno studio randomizzato, multicentrico, a singola regione, in doppio cieco, controllato con placebo, condotto su 289 pazienti con carcinoma nasofaringeo metastatico o ricorrente, localmente avanzato, che non avevano ricevuto precedente chemioterapia sistemica per malattia ricorrente o metastatica. I pazienti sono stati randomizzati, in un rapporto 1:1, a Toripalimab con Cisplatino e Gemcitabina, seguiti da Toripalimab, o placebo con Cisplatino e Gemcitabina, seguiti da placebo.
L'outcome primario di efficacia era la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), valutata da un Comitato di revisione indipendente in cieco ( BIRC ) secondo i criteri RECIST v1.1. Un ulteriore endpoint era la sopravvivenza globale ( OS ).
È stato osservato un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza libera da progressione, con una sopravvivenza libera da progressione mediana di 11,7 mesi rispetto a 8,0 mesi ( hazard ratio [ HR ] 0,52 [ IC 95%: 0,36, 0,74 ], valore p=0,0003 ) per Toripalimab e regimi contenenti placebo, rispettivamente. È stato osservato anche un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza globale, con una sopravvivenza globale mediana non-raggiunta ( IC al 95%: 38,7 mesi, non-stimabile ) per il regime contenente Toripalimab e 33,7 mesi ( IC al 95%: 27,0, 44,2 ) per il regime contenente placebo ( HR 0,63 [ IC 95%: 0,45, 0,89 ], valore p=0,0083 ).

L'efficacia di Toripalimab come agente singolo è stata valutata nello studio POLARIS-02, uno studio in aperto, multicentrico, in un singolo Paese, multicoorte in 172 pazienti con carcinoma nasofaringeo non-resecabile o metastatico che avevano ricevuto una precedente chemioterapia a base di Platino o avevano avuto progressione della malattia entro 6 mesi del completamento della chemioterapia a base di Platino somministrata come trattamento chemioradioterapico neoadiuvante, adiuvante o definitivo per la malattia localmente avanzata. I pazienti hanno ricevuto Toripalimab fino a progressione della malattia secondo RECIST v1.1 o fino a tossicità inaccettabile.

Le principali misure di esito di efficacia erano il tasso di risposta globale confermato ( ORR ) e la durata della risposta ( DoR ) valutati da BIRC utilizzando i criteri RECIST v1.1. Il tasso di risposta globale è stato del 21% ( IC 95%: 15, 28 ) e la durata mediana della risposta è stata di 14,9 mesi ( IC 95%: 10,3, non-stimabile ).

Con Toripalimab si sono verificate reazioni avverse immunomediate, tra cui polmonite, colite, epatite, endocrinopatie, nefrite con disfunzione renale e reazioni avverse cutanee.
Le reazioni avverse più comuni ( maggiori o uguali al 20% ) per Toripalimab con Cisplatino e Gemcitabina sono state: nausea, vomito, diminuzione dell'appetito, costipazione, ipotiroidismo, eruzione cutanea, piressia, diarrea, neuropatia periferica, tosse, dolore muscoloscheletrico, infezione delle vie respiratorie superiori, insonnia, vertigini e malessere.
Le reazioni avverse più comuni ( maggiori o uguali al 20% ) per Toripalimab come agente singolo sono state affaticamento, ipotiroidismo e dolore muscoloscheletrico.

La dose raccomandata di Toripalimab con Cisplatino e Gemcitabina è di 240 mg ogni tre settimane fino a progressione della malattia, a una tossicità inaccettabile o fino a 24 mesi.
La dose raccomandata di Toripalimab come agente singolo per il carcinoma nasofaringeo precedentemente trattato è di 3 mg/kg ogni due settimane fino a progressione della malattia o alla tossicità inaccettabile. ( Xagena2023 )

Fonte: FDA, 2023

Neuro2023 Oto2023 Onco2023 Farma2023


Altri articoli